Negata l’attivazione delle Facoltà di Scienze della Formazione e Architettura nella Sede di Matera dell’Università degli Studi di Basilicata. Infatti, parrebbe che al balletto delle interpretazioni del comma 653 - Divieto temporaneo di istituite nuove facoltà e corsi di studio - della Finanziaria 2007 sia stato posto un punto fermo dall’intervento degli Uffici Amministrativi del MIUR
FLC CGIL di Matera - Fed. Reg. CISL Università
Associazione Universitaria “SUI GENERIS”di Matera e di Potenza
Consulta degli Studenti della Scuola Secondaria
Associazione Città Plurale
Associazione Cittadinanzattiva
CIACP
Associazione LUCE
ARCA Lucana per la Legalità
ALTROCONSUMO.
Le Associazioni hanno preso atto che l’attivazione delle Facoltà di Scienze della Formazione e Architettura nella Sede di Matera dell’Università degli Studi di Basilicata sembrerebbe essere definitivamente negata.
Infatti, parrebbe che al balletto delle interpretazioni del comma 653 - Divieto temporaneo di istituite nuove facoltà e corsi di studio - della Finanziaria 2007 (653. Per gli anni dal 2007 al 2009 incluso, è fatto divieto alle università statali e non statali, autorizzate a rilasciare titoli accademici aventi valore legale, di istituire e attivare facoltà o corsi di studio in comuni diversi da quello ove l’ateneo ha la sede legale e amministrativa, salvo che si tratti di comune confinante o di razionalizzazione dell’offerta didattica mediante accorpamento di sedi decentrate già esistenti nella Regione Valle d’Aosta e nelle province autonome di Trento e di Bolzano, o di istituzione di centri di ricerca funzionali alle attività produttive della regione) sia stato posto un punto fermo dall’intervento degli Uffici Amministrativi del MIUR che decretano:
1. la modifica del Regolamento Didattico d’Ateneo dell’Università degli Studi della Basilicata per quanto riguarda l’istituzione della Facoltà di Architettura con Sede a Potenza;
2. l’istituzione e l’attivazione delle Facoltà di Scienze della Formazione soltanto sulla base dei criteri stabiliti dal DM 5/8/2004 n. 262 “Programmazione del sistema universitario per il triennio 2004/2006” (solo nella stessa sede amministrativa dove siano legittimamente funzionanti altre Facoltà dell’Università) e quindi nella Sede di Potenza.
Se tutto ciò venisse confermato, la situazione assumerebbe toni di estrema gravità perché:
• le rassicurazioni dei rappresentanti istituzionali e governativi che hanno espresso la volontà di trovare soluzioni per l’apertura almeno della Facoltà di Scienze della Formazione a partire dall’a.a. 2007/2008 risulterebbero infondate;
• l’intervento burocratico degli Uffici Amministrativi del MIUR, a prescindere dalla Finanziaria 2007, per sfatare ogni possibilità di attivare Facoltà nella Sede di Matera, rappresenta uno strano modo di dare risposte ad un territorio che legittimamente è nelle condizioni di poter rispondere alle esigenze dell’utenza e contribuire allo sviluppo dell’Università della Basilicata.
Inoltre, l’intervento burocratico degli Uffici del MIUR non tiene conto che:
1. l’Università degli Studi della Basilicata … è dislocata sul territorio con le proprie strutture e persegue i medesimi obiettivi in ciascuna delle due sedi … art. 1 - STATUTO DI AUTONOMIA DELL’ATENEO DI BASILICATA;
2. i corsi di studio attivi presso la Sede di Matera sono complessivamente dieci e svolgono la carattere di continuità a partire dall’anno accademico 92/93;
3. in particolare il corso di laurea in “Scienze della Formazione primaria” è attivo dall’a.a. 1998/1999 mentre quello di “Edile – Architettura dall’a.a. 2003/2004;
4. nel 2006, il Senato Accademico ha deliberato all’unanimità l’istituzione della Facoltà di Scienze della Formazione e di Architettura nella Sede di Matera;
5. attualmente l’attività dei predetti corsi si svolge su due poli edilizi dislocati in zone urbane diverse;
6. l’attività didattica di tali corsi è supportata da una articolata struttura amministrativa – contabile costituita da una Segreteria studenti e didattiche;
7. nell’anno 2005 il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Ministero dell’Università e della Ricerca, la Regione Basilicata e l’Università degli Studi della Basilicata hanno stipulato un accordo di programma quadro finalizzato al potenziamento dei poli universitari di Potenza e Matera, tra i cui obiettivi vi era proprio la realizzazione di un Campus Universitario a Matera.
8. nel suddetto Campus le attività si svolgono attualmente presso un edificio ristrutturato con fondi della Regione Basilicata, mentre è in fase avanzata di progettazione la trasformazione di un secondo edificio con impegno finanziario di spesa di 18 milioni di Euro, in esecuzione dell’intervento previsto nel suddetto accordo di Programma.
9. in un terzo edificio, l’Azienda Regionale per il diritto allo studio ha previsto la realizzazione di residenze e servizi destinati agli Studenti.
10. La Regione Basilicata, con apposita Legge n. 12/2006, ha assunto l’impegno di valorizzare l’Ateneo lucano con azioni tese a sostenere il potenziamento dell’offerta formativa.
Pertanto, i Sindacati e le Associazioni chiedono ai rappresentati politici e governativi, ai partiti, ai candidati di intervenire sul MIUR perché si faccia definitivamente chiarezza per permettere di istituire le Facoltà di Scienze della Formazione e di Architettura nella Sede di Matera dell’Università degli studi della Basilicata.
Per discutere, informare e sollecitare i Sindacati e le Associazioni il giorno
22 Febbraio 2007, alle ore 15,30,
presso l’Aula Magna di Via Lazazzera - Università degli Studi della Basilicata – Sede di Matera ,
si terrà l’incontro pubblico:
UNIVERSITÀ : Matera ne abbia FACOLTÀ..