MATEMATICA E NATURA
Franco Maddalena
venerdì 9 marzo, ore 11,00
Aula Magna Liceo Classico - Altamura
Il matematico, al pari del musicista o del pittore, comunica i propri sogni in un linguaggio ben preciso in modo da essere compreso senza ambiguità da studiosi di ogni paese e di ogni tempo.
MATEMATICA E NATURA
Il matematico, al pari del musicista o del pittore, comunica i propri sogni in un linguaggio ben preciso in modo da essere
compreso senza ambiguità da studiosi di ogni paese e di ogni tempo. Tuttavia la grammatica di tale linguaggio appare arida e incomprensibile
alla maggior parte del pubblico.
Eppure la Matematica parla di Bellezza, della bellezza della Natura indagando le leggi della sua manifestazione e i principi che sottendono
la sua apparente regolarità e della bellezza delle idee con le quali si attinge al più ardito dei concetti matematici che è quello di "infinito".
In questa conversazione si si parlerà di questi temi privilegiando un punto di vista particolare che costituisce uno dei settori più importanti dell'Analisi Matematica e prende il nome di Calcolo delle Variazioni. In questa prospettiva si cercherà di illustrare uno dei paradigmi più fecondi della descrizione scientifica.
Francesco Maddalena
Ricercatore di Analisi matematica presso il Politecnico di Bari.
Laureato in Ingegneria Civile presso l’Università degli Studi di Bari nell’a.a. 1989/90.
Ha trascorso un periodo di studi e formazione (a.a. 1993/94) presso la University of California Berkeley (USA).
Dal 1995 al 1998 è stato professore a contratto di Statica presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari.
Ha svolto cicli di seminari integrativi alla didattica per le esercitazioni di Analisi Matematica I e II presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Bari.
Dal 2000 è titolare di un assegno di ricerca in Analisi Matematica sui seguenti temi:
Problemi di Teoria Geometrica della Misura e Applicazioni.
Calcolo delle variazioni
Teoria geometrica della misura
Meccanica dei continui e Teoria dell’elasticità