Sabato 24 febbraio | ore 18,30 | Masseria Martucci, Altamura
Dino Borri | Dipartimento di Architettura e Urbanistica, Politecnico di Bari
CONOSCENZE MULTIAGENTE
PER LA RISOLUZIONE DEI CONFLITTI AMBIENTALI
ascolta il podcast
La pianificazione spaziale multiagente rappresenta una sfida alle attuali teorie e pratiche di pianificazione spaziale. In particolare - ha sostenuto il professore - la pianificazione spaziale strategica e di scenario a lungo termine dipende sempre più da multiagenzie cognitive.
Le potenzialità della pianificazione spaziale sono intriganti e, in larga misura, restano esaminate dalla letteratura in modo insoddisfacente. Sforzi scientifici vengono fatti nell’ambito delle scienze cognitive e si indirizzano verso le difficoltà concettuali e operative dei sistemi cognitivi multiagente.
Alcune esperienze di ricerca, compiute negli anni scorsi a livello europeo su mandato dell’UE, hanno preso in considerazione l’allestimento di visioni e pianificazioni strategiche e di dettaglio in alcuni Paesi del Mediterraneo alle prese con sfide socio ambientali rilevanti. In particolare si sono valutate le evoluzioni cognitive degli agenti concepiti come singolarità e coinvolti in interazioni di gruppo, attraverso tecniche variegate di ICT, comprendenti formazioni di protocolli verbali e rappresentazioni concettuali spaziali.
Dino Borri è Direttore del Dipartimento di Architettura e Urbanistica-Politecnico di Bari