(META)FISICA MERIDIANA TRA LETTERATURA E CINEMA:
DINO CAMPANA E VICTOR ERICE
Luigi Abiusi
A seguire lettura "elettronica" di alcune poesie di Campana sulla scorta della recitazione che ne fa Carmelo Bene e delle musiche elettroniche (composte per l'occasione) di Santos (celebre musicista breackbeat) e Nicola Giordano.
sabato 14 aprile
ore 19,00
Masseria Martucci, Altamura
(META)FISICA MERIDIANA TRA LETTERATURA E CINEMA:
DINO CAMPANA E VICTOR ERICE
A seguire lettura "elettronica" di alcune poesie di Campana sulla scorta della recitazione che ne fa Carmelo Bene e delle musiche elettroniche (composte per l'occasione) di Santos (celebre musicista breackbeat) e Nicola Giordano.
(Meta)fisica meridiana: poesia e musica di Dino Campana", l'incursione di Luigi Abiusi, riguarda la poesia metafisica, mistica di Dino Campana, dunque considerata nei suoi rapporti inscindibili con la filosofia del divenire, da Nietzsche a Bergson a Deleuze, la quale a sua volta non può prescindere dalla teoria dell'estetica proprio in quanto analisi del divenire della creazione artistica. L'esaltazione del procedimento artistico trova nella musica —e nella letteratura "musicale/musicata"— e nell'ordine cinematico, l'esplicazione esemplare, in quanto arte del movimento nel tempo, appunto nel divenire.
Luigi Abiusi svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Italianistica dell'Università di Bari, aggregato alla cattedra di Letteratura italiana della facoltà di Lingue e Letterature straniere e alla cattedra di Letterature comparate della facoltà di Lettere e Filosofia. Si occupa principalmente della letteratura vociana, avanguardistica e neoavanguardistica, nonchè di storia del cinema e di estetica cinematografica. Ha pubblicato saggi su Michelstaedter, Petrarca e Montaigne (per i tipi di Progedit di Bari) e di teoria della lirica (per le edizioni Graphis), oltre a numerosi studi comparatistici riguardanti il cinema e la letteratura, su Godard e Moravia (per Adda Editore), su Campana e l'astrattismo (per "Critica Letteraria", Napoli), sugli stilemi surrealistici (per Betti Editrice di Siena), ecc. È autore di un volume monografico su Dino Campana ("Tempo di Campana") in corso di stampa. Si occupa di critica letteraria e cinematografica su varie riviste ("Belfagor", "Incroci", "Cinecritica"), scrivendo dei poeti dell'ermetismo, del romanzo del secondo Novecento e del cinema di Tarkovskij, Angeloupolos, Antonioni, Erice, ecc. Fa parte del comitato scientifico di "Sentieri del cinema", rassegna cinematografica del CUTAMC dell'Università di Bari ed è presidente del Cineforum FIC "Rythmus". Ha esordito come poeta nel 2002 col volume "Non un segno" (Adriatica, Bari); sue poesie compaiono su antologie di poeti contemporanei, mentre è in via di pubblicazione una seconda raccolta dal titolo "Reti e resine".