CULTURA DELLA PACE E TERRITORIO
ITINERARI DI IUPITER:
ESPERIENZE A CONFRONTO
interventi di
Tito Manlio Altomare
Giornalista
Tonino Camuso
Osservatorio sui Balcani - Brindisi
Pasquale Sardone
Comitati Alta Murgia - Altamura
Piero Castoro
Centro studi Torre di Nebbia
Mostra sui rischi nucleari in Puglia e proiezioni di documenti, inchieste ed elaborazioni cartografiche sulla storia dei missili atomici in Puglia e in Italia
sabato 19 maggio
ore 19,00, Masseria Martucci, Altamura
Tito Manlio Altomare
Giornalista
Tito Manlio Altomare
Giornalista
Tonino Camuso
Osservatorio sui Balcani - Brindisi
Pasquale Sardone
Comitati Alta Murgia - Altamura
Piero Castoro
Centro studi Torre di Nebbia
CULTURA DELLA PACE E TERRITORIO
ITINERARI DI IUPITER:
ESPERIENZE A CONFRONTO
Mostra sui rischi nucleari in Puglia
e proiezioni di documenti, inchieste ed
elaborazioni cartografiche sulla storia dei
missili atomici in Puglia e in Italia
sabato 19 maggio
ore 19,00, Masseria Martucci, Altamura
L'incursione tenterà di delineare la cornice storica delle vicende legate alla presenza delle basi missilistiche a cavallo tra gli anni '50 e '60 sull'Alta Murgia e in Lucania, descrivendo il clima politico internazionale in cui quelle vicende maturarono e le ripercussioni che determinarono a livello locale.
Si cercherà di far emergere il lungo filo rosso che accomuna quelle vicende, così lontane nel tempo, alle più recenti esperienze dei movimenti impegnati per la pace e il disarmo. A partire dal Comitato "Via le bombe" di Pordenone, impegnato nella difficile azione legale contro gli Stati Uniti per la presenza di ben 90 bombe nucleari in Italia (50 delle quali nella base militare di Aviano), fino alla battaglia condotta in primo luogo dall'Osservatorio sui Balcani di Brindisi e da Peacelink per la smilitarizzazione dei porti pugliesi di Taranto e Brindisi e per far luce sulla controversa questione legata all'uso dell'uranio impoverito, per arrivare alla annosa vertenza, promossa e sostenuta dai Comitati Alta Murgia e dal Centro studi Torre di Nebbia, sulle servitù e i poligoni militari presenti nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia che, di fatto, ne pregiudicano pesantemente qualsiasi ipotesi di sviluppo.
Durante l'incontro saranno presentati documenti e filmati, alcuni dei quali inediti,e sarà allestita anche una mostra a cura dell'Osservatorio sui Balcani di Brindisi.
Infine verrà presentato il progetto "Itinerari di Iupiter", elaborato dal Centro studi Torre di Nebbia e dai Comitati Alta Murgia in collaborazione con PeaceLink e l'Osservatorio sui Balani di Brindisi.
"Itinerari di Iupiter"
Progetto per la realizzazione di una rete museale e didattica per la pace
Il progetto “Itinerari di Iupiter”, vuole inserirsi nel solco tracciato da una storia collettiva che, relativamente agl’ultimi vent’anni, i CAM (comitati Alta Murgia) e il Centro studi Torre di Nebbia hanno contribuito a delineare. Tale progetto, in particolare, mira al riutilizzo alternativo di siti militari dismessi e dislocati in un’area vasta della Puglia e una zona circoscritta della Provincia di Matera. Si tratta delle basi missilistiche impiantate nel 1958 e smantellate nel 1963, di campi profughi e di concentramento risalenti alla Prima e/o alla Seconda guerra mondiale.
I siti versano in uno stato di forte degrado e abbandono e rischiano di essere cancellati definitivamente. Dentro e intorno a questi luoghi si sono vissute vicende emblematiche di una storia locale intrecciata ai più grandi eventi che hanno caratterizzato il ’900.
Il progetto ha come obiettivo principale la riconversione di questi siti per trasformarli in luoghi di elaborazione e di attività connessi al recupero della memoria e della conoscenza, di formazione e di confronto sui temi del pace e del disarmo, per favorire nuove opportunità economiche improntate al rispetto dell’ambiente e della diversità.