Associazione del Centro Studi Normanno-Svevi
c/o Centro di Studi Normanno-Svevi – Università degli Studi di Bari
Palazzo Ateneo - Piazza Umberto I, 1 -70122 Bari
___________________________________________________________________________
L’Associazione del Centro Studi Normanno-Svevi, associazione di promozione sociale nata su impulso del Centro di Studi Normanno-Svevi dell’Università degli Studi di Bari diretto dal Prof. Raffaele Licinio e presieduta dal Rettore dell’Università Prof. Corrado Petrocelli, è lieta di invitarVi ad un incontro che si svolgerà, il prossimo 10 luglio 2010, alle ore 10:00, presso la Masseria Martucci (sita in S.S. 378, a 9 Km da Altamura in direzione Corato).
L’incontro intende porsi come premessa organizzativa e come momento di confronto con le realtà locali per l’avvio di un progetto più ampio, attualmente allo studio della nostra Associazione e del Centro di Studi Normanno-Svevi, che individua nel Chronicon de rebus in Apulia gestis di Domenico da Gravina il suo punto di partenza e filo conduttore.
L’interesse e lo sviluppo, in particolare turistico-culturale e di salvaguardia ambientale, per un territorio come quello compreso entro l’area dell’Alta Murgia non può oggi prescindere dalle testimonianze storiche e documentarie del territorio.
Su tale premessa, il Chronicon di Domenico da Gravina, che tratta delle sanguinose vicende verificatesi in tutta quell’area tra il 1333 ed il 1350, e che ebbero per protagonisti la regina Giovanna I e il ramo ungherese/durazzesco della casa d’Angiò, può costituire – nella sua ricchezza e puntualità descrittiva, a tutt’oggi poco studiate – l’occasione per la creazione di un itinerario storico e culturale di grande fascino, finalizzato alla valorizzazione della dimensione storica del territorio e alla salvaguardia dei luoghi e delle testimonianze più antiche.
L’incontro promosso dalla Associazione del Centro Studi Normanno-Svevi si propone di fare un primo piccolo passo verso il coinvolgimento di tutte le comunità, gli enti, le associazioni, i gruppi di tutela dell’ambiente, mediante interventi di studio e di discussione, nel tentativo di realizzare un progetto più vasto, un percorso a tappe, che unisca e valorizzi la storia, i documenti, le testimonianze monumentali, l’ambiente. Obiettivo della nostra iniziativa è, in tal modo, non solo evidenziare la “necessità di fare” qualcosa, ma di “fare” concretamente qualcosa insieme alle realtà locali.
In tale prospettiva la Vostra presenza e il Vostro contributo alla discussione saranno particolarmente graditi.
Ringraziando per la disponibilità e l’attenzione, inviamo i nostri più cordiali saluti.
Prof. Raffaele Licinio Avv. Vincenzo Guarino Dott. Giuseppe Gadaleta