Sabato 18 settembre 2010
Alle ore 18,00
Presso La  Masseria Martucci

Siete tutti invitati a partecipare all'incontro con

TONINO PERNA
coordinatore del Comitato Pro-Teano

NON MANCATE
PER CONFRONTARCI IN VISTA DELLA MANIFESTAZIONE DI TEANO


A TEANO DIAMOCI UNA MANO PER RICOSTRUIRE L’ UNITA’ d’ITALIA
Il 26 Ottobre del 2010 ricorrono i 150 anni dal celebre incontro tra Garibaldi e Vittorio Emanuele che segnò il passaggio del Mezzogiorno nel Regno d’Italia , guidato dalla famiglia Savoia. Il dono di Garibaldi al Re piemontese ebbe conseguenze nefaste per il futuro di questo paese. Fu un dono unilaterale , senza contropartite, che comportò un costo salato per le popolazioni meridionali e ne provocò la rivolta (leggi : brigantaggio), anche per via delle promesse non mantenute e delle aspettative che il movimento garibaldino aveva suscitato.
Lo Stato reagì violentemente , trattò il Sud come una colonia, e ne perse la legittimità anche presso i ceti intellettuali che avevano sostenuto il nostro Risorgimento. Iniziò un processo che portò molti intellettuali e politici meridionali a reclamare l’autonomia(federalismo) per il Mezzogiorno, mentre l’apparato produttivo meridionale subiva i contraccolpi dell’unificazione del mercato nazionale e di una politica che guardava prevalentemente alla nascente industria nel nord-ovest.
Oggi, a distanza di un secolo e mezzo , il Mezzogiorno è ritornato ad essere visto come una palla al piede dello sviluppo italiano.

Ma i termini politici della questione si sono invertiti. Non è più il Mezzogiorno che reclama autonomia ed indipendenza, bensì è il Nord che vuole uscire dall’Italia. Il rischio di una secessione “dolce “ è rafforzato dalla pesante crisi economica in corso, dalla stessa messa in discussione della UE, da un processo generale di disgregazione sociale. Il pericolo che questo paese si spacchi in tanti statarelli è reale. Tutte le recenti esperienze di secessione, anche pacifica, hanno fatto registrare un regresso per i lavoratori e portato ad esaltare nazionalismi e xenofobie.

Con tutte le sue contraddizioni noi riteniamo che l’Unità d’Italia sia un valore in sé. Centocinquanta di storia hanno prodotto un profondo interscambio di culture,di storie, nel nostro paese. Le popolazioni del sud, del centro e del nord si sono fuse attraverso milioni di matrimoni misti, e la lingua italiana è oggi largamente praticata dalla stragrande maggioranza della popolazione. Le popolazioni del sud hanno dato un grande e prezioso contributo alla ricchezza economica e culturale di questo paese che deve essere riconosciuto.
Noi riteniamo che questa nostra Italia può ancora salvarsi se capisce che deve rifondare il suo patto sociale su altre basi valoriali e culturali.
A questo fine abbiamo costituito il Comitato pro Teano , per organizzare un evento che segni, non solo simbolicamente, la svolta culturale che auspichiamo. (per leggere  il Manifesto e saperne di più: www.versoteano.it )

* * * * * * * *



“VERSO TEANO”
Matera
18/19 SETTEMBRE 2010


SABATO 18 SETTEMBRE, ore 14.30
IN MOVIMENTO VERSO TEANO


...In previsione del grande appuntamento nazionale dell’altra Italia a Teano (22-26 ottobre 2010 - www.versoteano.it) a Matera organizziamo una tappa di ‘avvicinamento’ delle associazioni e movimenti.
...Nel pomeriggio del 18 settembre , raccoglieremo intorno a tavoli di lavoro movimenti/associazioni su temi legati alle giornate di Teano:
1. altra economia
2. diritti di cittadinanza, migrazione
3. beni comuni
La linea politica e metodologica che si intende seguire è quella di organizzare tre tavoli di lavoro separati in cui le singole esperienze delle diverse realtà associative operanti nei territori del Mezzogiorno diano spunto a documenti condivisi che contengano proposte politiche da portare a Teano. I tavoli dovrebbero prevedere un momento introduttivo, breve, di presentazione dei partecipanti (chi rappresentano, dove operano, cosa hanno fatto) e un lavoro di individuazione di un percorso politico concreto e condiviso sui singoli temi (come individuare, ad esempio, strategie di politiche di accoglienza comuni che un eventuale soggetto politico rappresentativo dovrebbe fare propri ed attuare? Quali politiche di integrazione prevedere e come? Quali politiche per l’altra economia? Come generare una cultura più ampia dei beni comuni?)
La metodologia di lavoro, ormai consolidata, dovrebbe prevedere all'interno di ogni tavolo la presenza democraticamente eletta di un mediatore della discussione e di un rappresentante del tavolo: i temi della discussione verranno poi riportati nella riunione plenaria di domenica mattina , a carattere più spiccatamente ‘politico’.

Nel pomeriggio è previsto anche un collegamento da Città del Messico con Giuseppe De Marzo, portavoce di A Sud, promotore di Rigas ed autore del libro Buen Vivir che ci parlerà “Dai conflitti ambientali alla Democrazia della Terra. le proposte dei movimenti in vista di Cancun".

ASSOCIAZIONI/MOVIMENTI/ORGANIZZAZIONI PRESENTI:
• Osservatorio Migranti Basilicata – Palazzo S.Gervasio
• Associazione A Sud
• Briganti/Migranti - Caulonia
• Libera – Basilicata
• Potenzattiva
• Rete dei Movimenti Lucani
• Rigas
• Banca Etica
• Città Plurale – Matera
• Laboratorio Sociale Reset – Potenza
• La Bottega del Mondo - Matera
• Associazione Gramigna – Grottole
• La Fabbrica di Nichi - Gravina
E molte altri che stanno dando l’adesione in queste ore…

DOMENICA 19 SETTEMBRE, Terrazza di Palazzo Lanfranchi, ore 10.00
L'ALTRA ITALIA A TEANO
PER UN PERCORSO DI UNA SINISTRA NUOVA


In mattinata incontro pubblico di discussione politica articolato in interventi brevi (10/12 min a testa) sul futuro della Sinistra a partire da Teano.
Interverranno :
- Emmanuele Curt
i (Ass. Per la Sinistra – Matera, Rete@sinistra)
- Annamaria Palermo
(Libera - Basilicata)
- Antonio Califano
(Decanter – Potenza)
- Giovanni Barozzino (operaio Fiat - Melfi)
- Catia Caponero (Città Plurale . Matera)
- Chiara Giunti (Retesinistra – Firenze)
- relazioni sui seminari del pomeriggio del 18 settembre sui temi dell’altra economia, diritti di cittadinanza, migrazione, beni comuni.

- Nichi Vendola (
Presidente della Regione Puglia)

chiude
Tonino Perna (Coordinatore del Comitato ‘Verso Teano’)


Sarà garantita una diretta dei lavori da Radio Red*Azione, che si potrà ascoltare in streaming sul sito www.radioredazione.it.

IMPORTANTE: ai fini organizzativi, si prega di inviare quanto prima la propria adesione ai tavoli di lavoro del sabato pomeriggio (18 settembre) non solo tramite il "parteciperò" di FaceBook ma inviando una mail a:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Oppure contattare:
Emmanuele Curti 333 9791820 (beni comuni)
Chiara Prascina 393 9377262 (diritti di cittadinanza/immigrazione)
Francesco Zuccaro 348 5667341 (altraeconomia)